Biografia
Donato Leoni nasce a Roma il 28 gennaio 1992 da madre attrice, ballerina, indossatrice e coreografa e da padre architetto, fotografo e fotomodello. Vive e cresce con i nonni materni; Giancarlo Di Carlo, tenore lirico di fama internazionale e Maria Gabriella Pontesilli, segretaria di produzione presso i Cinecittà Studios di Roma.
Già all'età di 5 anni si diletta a recitare e re interpretare tutte le battute e le scene dei suoi film preferiti, organizzando dei veri e propri spettacoli in casa per la sua famiglia.
A 7 anni inizia a frequentare assieme alla madre, l'Accademia D'Arte Drammatica “Pietro Sharoff” che proseguirà sino all'età di 10 anni.
A latere inizia a studiare da tenore lirico con lezioni private e ottenendo ottimi risultati.
All'età di 11 anni si diletta a scrivere sceneggiature comprensive di storyboard, verranno anche poi pubblicate sul quotidiano per ragazzi “Erasmo”.
All'età di 14 anni inizia a girare i suoi primi cortometraggi autodidatticamente coinvolgendo amici, Professori, Attori e Doppiatori italiani.
Si diploma presso l'Istituto San Giuseppe ricevendo i complimenti dal Preside, per aver scritto il miglior tema di tutto l'istituto, come era già accaduto agli esami di terza media.
Continua a girare cortometraggi e lungometraggi, si specializza in remake della serie televisiva americana anni '80 “Miami Vice” coinvolgendo parte del cast e della troupe originale, ricevendo complimenti persino dai 2 divi protagonisti: Don Johnson e Philip Michael Thomas.
Frequenta il corso di dizione e recitazione cinematografica “Animadattore” con attestato di pieni voti. Conseguentemente frequenta l'Accademia Olistage dove studia la “retro-ingegneria dell'attore”.
Nel 2011 frequenta vari corsi come Direttore della Fotografia presso la Fondazione Bartolomei di Roma, come Videomaker presso i Cinecittà Studios e come Fotografo presso l'Accademia Roma di Fotografi.
Sempre nel 2011 posa come fotomodello per noti marchi di abbigliamento maschile.
Dal 2013 intensifica la sua attività di Regista cinematografico indipendente, inizia a partecipare a Festival nazionali ed internazionali riconosciuti, come ad esempio indicativo e non esaustivo: Il “Festival Del Cinema Veramente Indipendente di Roma”, il “Roma Tre Film Festival”, il “Miami Indipendent Film Festival” ecc. ecc. Gira nello stesso anno la sua prima webseries ricevendo molti consensi popolari e molte visualizzazioni su YouTube.
Collabora spesso in questi anni con il Prof. Giovanni Gasbarrini, pioniere della ricerca Gastroenterologica Europea, con cui realizza vari documentari ed interviste a carattere medico scientifico.
Sempre nel 2013 riceve i complimenti dal famoso tenore Gianluca Terranova per il suo timbro “squillante” nel corso di un audizione in cui Donato emette l'acuto finale di “Celeste Aida”.
Nel 2016 Realizza l'ultima intervista inedita esistente al mondo all'attore Bud Spencer (Carlo Pedersoli) e anche a Lino Banfi nell''ambito di una ricerca sulla comicità anni '70 e '80 italiana.
Nel 2015 partecipa come attore principale allo spettacolo “Una Famiglia Imperfetta” diretto da Marilena Frasca, spettacolo che dato il successo viene replicato l'anno successivo.
Fra i suoi lavori del 2016 va ricordato soprattutto “Faith In You” cortometraggio sociale sul tema delle malattie neurologiche, dove Donato dirige Carlo Valli (doppiatore ufficiale italiano di Robin Williams) e gli recita accanto. Con questo corto arriva semi finalista al “Los Angeles Cine Fest” e finalista al “Toronto Film Festival”. I Festival che lo vedono vincitore in qualità di Regista sono "L'Avenir Cine Fest" - "Ginevra Shorts Movie" - "Festival Delle Bande Internazionali di Giulianova" - "Japan Shorts Awards" ecc. ecc.
Gira il mondo affinando le sue tecniche di ripresa cinematografica girando documentari e film a Miami, Los Angeles, New York, San Francisco, Las Vegas, Barcellona, Atene ecc. ecc.
Nel 2018 ha ricevuto i complimenti dal Maestro Tsukasa Hojo, mangaka di livello internazionale, creatore dei fumetti e cartoni animati come "Occhi di Gatto" e "City Hunter", il quale ha visto il remake in live action di "City Hunter" realizzato da Leoni e ne è rimasto entusiasta.
Sempre nel 2018 tiene corsi privati di "psicotecnica recitativa" assieme ad altri suoi colleghi docenti.
Nel 2019 ha tenuto una masterclass di sociologia della comunicazione al Genio Militare della Cecchignola in Roma.
Sempre nel 2019 si Laurea in Cinema, Produzioni Televisive e Nuovi Media presso l'Università Roma Tre DAMS.
Nel 2021 vince il Concorso Canoro "CantaRomaCanta" indetto da Roma Capitale, arrivando primo su cento classificati con il video de "O Sole Mio" diretto e cantanto da lui stesso, raggiungendo più di 15 mila views su Instagram. La premiazione si è svolta con la sua esibizione presso gli UEFA EURO VILLAGE in piena Piazza Del Popolo il 5 luglio 2021.
Si è esibito successivamente cantando da tenore lirico al "Gran Galà Lirico sul Mare" a Piazza Ungheria Torvajanica, al "Lirica Sotto le Stelle" a San Vincenzo Toscana, alla "Torre D'Oro di Lanuvio, al "Violini Sotto le Stelle" al Museo di Lavinium Pomezia, al "LiricAmando" a San Polignano a Mare ecc. riscuotendo sempre grande successo.
Nel 2022 è stato ospite della trasmissione televisiva nazionale VivaRaiDue - VivaIlVideoBox di Rosario Fiorello su RaiDue dove si è esibito nel "Lucevan Le Stelle" e in altri repertori.
Dal 2021 a tutt'oggi sta realizzando in collaborazione con la Regione Lazio un importante progetto fotografico intitolato "Ancient Fantasy" e ideato da lui.
Dal 2021 a tutt'oggi il suo cortometraggio "Amistà" ottenuto ben 4 Official Selection, 2 Finalist e 10 primi premi nelle categorie di appartenenza. A febbraio 2023 è stato invitato all'Agropoli International Film Festival dove hanno concorso Registi da tutto il mondo, con opere molto interessanti ed affascinanti, il suo "Amistà" ha vinto due statuette, una per la migliore attrice protagonista Marta Beccarini e una come Special Mention per la Regia del corto.
Ad oggi ha scritto più di 45 sceneggiature, girato 25 cortometraggi, 10 lungometraggi e 5 documentari.
Attualmente lavora come Regista, Fotografo e Tenore Lirico, collaborando anche con la "Ciano Leoni" come docente formatore di SOCOM.

Curiosità:
Si è sposato nel 2018 con Elisa Beccarini ed è padre di Gabriele dal 2022. Ha visionato per ben 257 volte contate il film “Titanic”, conoscendo a memoria tutte le battute e i rumori di fondo.
Fra le sue passioni che studia autodidatticamente ci sono anche la medicina, l'ornitologia e l'archeologia.

